Ciao e benvenuto!
Vuoi sapere su cosa abbiamo acceso le luci?


Sulle confidenze di oltre 15.000 giovani tra gli 11 e i 24 anni, che hanno deciso di parlare di affettività e sessualità senza tabù.
Senza paura e con sincerità si sono aperti per raccontarci quando è stata la loro prima volta, se hanno abitualmente rapporti sessuali protetti, se sono soddisfatti dell’educazione sessuale ricevuta (o meno) a scuola…

Ma soprattutto ci hanno posto delle domande, alle quali abbiamo dato risposte concrete, sicure, verificate. Sappiamo che in rete girano notizie di ogni tipo, non del tutto affidabili e molto spesso approssimative. Ma ora sei nel posto giusto.

Accompagnaci in questa avventura
e scopri come vivere la tua sessualità in modo protetto, libero e consapevole!


FACT 1
#Preservativo
44%
Soltanto il 44% dei giovani usa abitualmente il preservativo, un dato che continua a essere in netto peggioramento rispetto al 2019, quando gli utilizzatori abituali del preservativo erano il 57%. Non esistono scuse per non utilizzarlo abitualmente ma solo innumerevoli rischi!
FACT 2
#Contraccezione
33%
Il 33% dei giovani pensa che il coito interrotto sia un metodo efficace per evitare gravidanze indesiderate e infezioni sessualmente trasmissibili. FALSO! Rispetto alla ricerca condotta nel 2023 i giovani che la pensano così sono addirittura diminuiti: dodici mesi fa erano il 39%. Ma non va comunque abbassata la guardia. E in ogni caso: Don’t try this at home.
FACT 3
#IST
48%
Quasi 1 giovane su 2 non sa riconoscere le principali Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST). Il dato è in miglioramento, ma informarsi per proteggersi adeguatamente è un gesto di rispetto per sé stessi e soprattutto per il partner, fisso o occasionale che sia.
FACT 4
#Consenso
33%
Solo il 33% dei giovani, purtroppo, ritiene doveroso chiedere esplicitamente il consenso ad avere un rapporto sessuale al proprio partner, fisso o occasionale che sia. Ricordate che il consenso non è solo “sì” e “no”, ed è garantito da una comunicazione continua!
FACT 5
#PrimaVolta
10%
Un giovane su 10 ha la prima esperienza sessuale prima dei 13 anni, mentre quasi 9 giovani su 10 hanno avuto un rapporto sessuale completo prima di compiere 19 anni. Più frequentemente, il primo rapporto avviene tra i 15 e 16 anni (33%), ma in alcuni casi anche prima (26% dei giovani ha avuto il primo rapporto prima dei 15 anni). In ogni caso, non c’è un’età standard: quello che conta è che avvenga nel rispetto e con il consenso dei due partner.
FACT 6
#SexTalk
55%
Con il 55% delle preferenze, Internet è ancora la fonte maggiormente consultata in caso di dubbi su sesso e tematiche affini. Un trend che cresce di anno in anno.
FACT 7
#Sexting
57%
Crescono i giovani che hanno avuto esperienze di sexting. Oggi rappresentano il 57% dei giovani che hanno partecipato all’Osservatorio. Anche il sesso digitale può presentare dei rischi: contenuti inizialmente privati, ad esempio, possono essere resi pubblici. Purtroppo, il 52% degli intervistati afferma di aver ricevuto, materiale a sfondo sessuale non richiesto.
FACT 8
#SexKnowHow
37%
Il 37% dei giovani non sa come si indossa un preservativo. La maggior parte di chi “lo sa fare” lo ha imparato “sul campo” con il proprio partner.
1
Q&A 1
#Preservativo
“Perché devi usarlo?"
Il preservativo protegge sia dalle Infezioni Sessualmente Trasmissibili che dalle gravidanze indesiderate. Risulta essere quindi l’unico metodo contraccettivo in grado di prevenire anche le IST. Peccato che in tanti non ne siano consapevoli. Il 47% ignora che sia lo strumento più efficace per mettersi al riparo dalle Infezioni Sessualmente Trasmissibili.
1
Q&A 2
#Contraccezione
“Il coito interrotto protegge dalle gravidanze indesiderate?”
Il coito interrotto, che consiste nell’interrompere un rapporto penetrativo prima dell’eiaculazione, non protegge né dalle gravidanze indesiderate né dalle Infezioni Sessualmente Trasmissibili. Eppure, il 27% dei giovani che hanno rapporti sessuali completi utilizza spesso questa rischiosa “tecnica”, pensando che sia efficace. E un ulteriore 36% vi ricorre ogni tanto. Quando l’unica cosa che va davvero interrotta è, invece, questo falso mito e la sua pratica diffusa!
1
Q&A 3
#IST
“Le Infezioni Sessualmente Trasmissibili sono così diffuse?”
Purtroppo sì. Secondo un report pubblicato a maggio 2024 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 1 milione di persone nel mondo ogni giorno contrae una Infezione Sessualmente Trasmissibile (IST), la maggior parte delle quali è asintomatica. L’82% dei giovani che hanno partecipato all’Osservatorio, per fortuna, è consapevole che alcune IST possono essere asintomatiche. Nonostante questo, purtroppo, il 73% di chi ha avuto rapporti sessuali completi non ha mai fatto uno screening specifico per la diagnosi di eventuali IST, che è l’unico modo per sapere se si abbia contratto un’infezione. Se d’amore non si muore… con le IST invece non si scherza!
1
Q&A 4
#EducazioneSessuale
“L’educazione sessuale a scuola è utile?”
In Italia non è una materia scolastica obbligatoria, ma quando viene svolta dimostra la sua utilità. L’educazione sessuale scolastica è associata a un maggior uso del preservativo come metodo contraccettivo e a meno rapporti sessuali non protetti. I partecipanti all’Osservatorio 2024, che hanno parlato di sessualità a scuola, dichiarano di utilizzare abitualmente il preservativo con maggiore frequenza rispetto a chi non è stato esposto ad incontri di educazione sessuale (45% vs 43%). Educare è meglio che curare!
1
Q&A 5
#PrimaVolta
“Esiste un’età giusta per la prima volta?”
Non esiste una età “consigliata” per la prima volta. Secondo i dati dell’Osservatorio 2024, il 33% dei giovani che hanno avuto un rapporto sessuale completo aveva un’età compresa tra i 15 ed i 16 anni. Il 26% prima dei 15, il 41% dopo i 16 anni. Il momento giusto, perciò, è quello in cui sentiamo che il nostro corpo è aperto e disponibile all'esperienza con la volontà che va nella stessa direzione. L’importante è che siamo noi a decidere.
1
Q&A 6
#SexTalk
“Perché si preferisce Internet per trovare risposte sulla sessualità?”
Perché si evita l’imbarazzo di chiederlo a qualcuno. Così la pensa il 31% di chi cerca risposte interrogando i motori di ricerca. Un ulteriore 31%, però, lo preferisce perché è semplicemente più veloce. Mentre il 26% vi si rivolge perché è abituato a trovare online tutte le risposte. Infine, il 13% perché non saprebbe a chi altro chiedere. Attenzione però, non tutte le fonti sono attendibili. Ricorda inoltre che nei consultori familiari sparsi in tutta Italia trovi esperti che rispondono gratis alle tue domande e non serve essere accompagnati dai genitori.
1
Q&A 7
#Sexting
“Anche il sexting vale come prima volta?”
Il 57% dei giovani ha avuto esperienze di sexting. Ma facciamo le dovute distinzioni! Si può fare sexting quindi condividere foto, video e materiale erotico-sessuale più o meno esplicito di sé stessi. E si può fare cybersex, ovvero gratificare e appagare la propria vita sessuale utilizzando i dispositivi tecnologici a disposizione. Dunque, se si sceglie di fare del cybersex, così come esiste una prima volta reale, esiste anche una prima volta virtuale. Ma ricorda, è importante che anche queste esperienze siano sempre consensuali e ovviamente “protette” in termini di privacy!
1
Q&A 8
#Consenso
“Quando stai per avere un approccio fisico con un partner va chiesto all'altra persona se è d'accordo?”
Assolutamente sì! Il consenso è un elemento fondamentale dei rapporti di coppia. Se al partner, occasionale o stabile che sia, non va di avere un rapporto o un approccio, si deve rispettare la sua volontà. Non bastano le sensazioni, serve la certezza. IL CONSENSO È LIBERO E VOLONTARIO, quindi se sei sotto pressioni, manipolazioni o sei sotto effetto di alcol e droghe, non sei nella condizione di esprimere il tuo consenso. Il consenso è sempre REVERSIBILE, puoi cambiare idea e dire di no in qualsiasi momento, senza dover aver paura di ritorsioni. Il consenso è sempre INFORMATO, infatti puoi acconsentire a qualcosa solo se conosci cosa comporta. Ad esempio, se acconsenti a fare sesso usando il preservativo e poi il partner lo sfila senza concordarlo con te, questo significa aver fatto sesso senza consenso. Il consenso è ENTUSIASTA, c’è una bella differenza fra un “okay” incerto e un “sì, non vedo l’ora di farlo!”. Il consenso è SPECIFICO, devi essere specifico rispetto a ciò che ti va e non ti va di fare. Se dici sì ad una determinata esperienza non significa che acconsenti anche a farne un’altra.
QUIZ 1
#Preservativo
Pensi che ci sia un modo giusto di scegliere un preservativo?
SI
NO
I preservativi sono tutti uguali
QUIZ 2
#Contraccezione
Quanti giovani NON usano alcun metodo di protezione durante un rapporto sessuale?
Circa il 30%
Circa il 15%
Circa il 5%
QUIZ 3
#IST
Quale di queste non è una Infezione sessualmente trasmissibile?
Papilloma Virus (HPV)
Sifilide
Cistite
QUIZ 4
#Educazione Sessuale
Chi dovrebbe parlare di educazione sessuale a scuola secondo i giovani?
Medici o esperti
Pornoattori
Professori
QUIZ 5
#PrimaVolta
Negli ultimi 5 anni l’età media della prima volta è...
Su livelli simili
Aumentata
Diminuita
QUIZ 6
#SexTalk
Quanti giovani non sono mai riusciti a parlare con i propri genitori di prevenzione e sesso sicuro?
Circa il 40%
Circa il 20%
Circa il 10%
QUIZ 7
#Sexting
Il sexting con persone diverse dal proprio partner è più diffuso tra chi ha…
11-13 anni
14-18 anni
19-24 anni
QUIZ 8
#SexKnowHow
Nella coppia è il maschio che deve pensare al preservativo?
Vero
Falso
NULL
QUIZ 9
#Giornodopo
Quanti giovani under 24 hanno già fatto ricorso almeno una volta alla "pillola del giorno dopo"?
Poco più il 10%
Circa il 25%
Poco meno del 40%
Durex Italia TikTok Durex Italia Instagram


Consapevolezza, dialogo, prevenzione, informazione, il tutto imbarazzo free: questo è il cuore di “A Luci Accese”, il progetto di Durex che porta l’educazione sessuale ed affettiva nelle scuole e online e fa luce su pregiudizi, tabù e credenze legati al sesso!

Perché Durex ha pensato a questo progetto? Perché sa quanto l’educazione possa fare la differenza, come sottolineano anche i dati emersi dalla ricerca condotta dall’Osservatorio Giovani e Sessualità 2024: l’educazione sessuale è un’esigenza e una priorità indispensabile nelle scuole e chi più di Durex può mettersi in gioco in prima persona per ascoltare i giovani e condurli verso una sessualità più libera e sicura?

Durex, in collaborazione con il Comune di Milano, mette a disposizione delle scuole secondarie di secondo grado della città di Milano un programma di educazione sessuale e affettiva svolto da educatori esperti.
Leggi la Nota Metodologica


Questo sito fa uso di soli cookie tecnici per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti.
Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui.